Il rischio contagio covid19 in azienda e la quarantena preventiva stanno producendo conseguenze negative a livello economico e organizzativo.
La cronaca riporta come lo stop della produzione abbia generato nel 2020 una riduzione del 15% del fatturato nel settore manifatturiero italiano rispetto all’anno precedente.
Come arrestare questa corsa in discesa?
Organizzazione, prevenzione, distanziamento sociale e sicurezza.
Sono le parole d’ordine affermate nei contesti aziendali, a partire dalla prima ondata di diffusione della pandemia e che ci accompagneranno per molto altro tempo!
L’obiettivo è quello di garantire la continuità della produzione azienda tramite la tutela della salute dei lavoratore, in particolare riducendo il rischio di contagio tra il personale, nonché le eventuali situazioni di isolamento preventivo.
Digimark, per far fronte alle rinnovate esigenze aziendali, ha pensato e sviluppato la suite DIVOC, soluzione innovativa per il rispetto dei protocolli anti-contagio, composta da tre moduli: D-SMART, D-ACCESS, D-FLOW. Questi, assicurano il distanziamento sociale, impedendo assembramenti ed eliminando il rischio contagio.
"Visti i costi non preventivati a cui sono state sottoposte le aziende, ci premeva realizzare soluzioni riconvertibili a fine emergenza, per trasformare in valore aggiunto gli sforzi economici affrontati durante questi mesi difficili"
Sauro Simonetti e simone neri
L’azienda Bora, operante a livello nazionale ed europeo nello stampaggio di componenti in metallo per i settori automotive ed elettrodomestico, non arresta il suo progetto di digitalizzazione.
Dopo la gestione del magazzino tramite Kaos by Digimark , è stata una dei primi clienti Digimark ad adottare D-Smart, nella sua versione completa.
OBIETTIVO
Azzerare il rischio contagio Covid19 in azienda. In caso di lavoratore positivo, intervenire tempestivamente con l’attuazione dei protocolli anti-contagio, minimizzando il disagio e garantendo la piena continuità aziendale.
SISTEMA TECNOLOGICO
Quando due braccialetti con tecnologia Bluetooth 5.0 si intercettano, per un tempo maggiore a 20 secondi e ad una distanza inferiore di 1,5m, entrambi suonano e trasmettono la segnalazione al gateway più vicino. A sua volta, il gateway invia i dati raccolti al software in cloud Divoc, che li registra e li conserva per 14 giorni, tempo di incubazione del virus Covid19.
In caso di positività in azienda, è possibile recuperare tutti i contatti avuti dal soggetto affetto da Covid19, al di sotto della distanza sociale consentita. In questo modo, è possibile creare una rete di contatti, limitando la quarantena ai soli soggetti effettivamente a rischio.
Il modulo D-Smart, implementato presso Bora, comprende:
- 150 braccialetti con tecnologia Bluetooth 5.0, indossati dagli operatori, indicano con un segnale acustico/vibrazione il contatto ravvicinato per almeno 20 secondi ad una distanza inferiore di 1,5 metri;
- 6 gateway, dispositivi fisici ad ampio raggio di copertura, installati negli ambienti aziendali ed utilizzati per captare il segnale dei bracciali;
- software in cloud Divoc, che permette di gestire i gateway e i braccialetti, tenere traccia dei contatti avvenuti tra i dipendenti, in maniera anonima o con tag identificativi ed archiviare i dati disponibili alla consultazione.
Il sistema tecnologico presenta le seguenti potenzialità:
- tempestività di intervento e dell’applicazione dei protocolli anti-covid19;
- implementazione semplice ed estremamente adattabile a qualsiasi struttura aziendale e non, con impatto positivo sui costi di gestione;
- estrema precisione, essendo basato su una tecnologia altamente sviluppata;
- la tecnologia Bluetooth 5.0 non è nociva né invasiva per la salute di chi lo indossa;
- viene garantito il pieno rispetto della privacy, registrando solamente la distanza tra gli operatori attraverso i numeri seriali assegnati ai braccialetti e non la loro posizione e i loro spostamenti.
FUNZIONALITA'
Il sistema D-Smart by Divoc è dotato di vari livelli di funzionalità. E’ possibile scegliere tra:
- utilizzare i soli braccialetti senza gateway. In questo caso, se non viene rispettata la distanza sociale consentita, solamente i due soggetti a rischio riceveranno l’allarme, senza archiviazione di nessun dato e senza possibilità di poter creare in futuro una rete certa di contatti diretti;
- associare il gateway e il software Divoc ai braccialetti, così da archiviare i contatti a rischio avvenuti, tramite il codice identificativo proprio di ciascun dispositivo indossabile;
- associare il gateway e il software Divoc ai braccialetti, assegnando al codice identificativo un nome e cognome, sempre nel pieno rispetto della privacy.
Bora ha implementato questa ultima soluzione.
BENEFICI OTTENUTI DA BORA
- costruire una rete dei contatti stretti ed effettivamente a rischio, nel caso di soggetto positivo in azienda, agendo tempestivamente e limitando le quarantene preventive;
- garantire la continuità aziendale, anche in piena emergenza Covid19, senza modificare scadenze, organizzazione, turni ed obiettivi di breve periodo;
- impiegare il dispositivo indossabile per gestire e monitorare altre attività, una volta conclusa questa emergenza sanitaria, come la sicurezza in ambienti pericolosi;
- abbattimento dei costi di gestione dell’emergenza e organizzativi.